Quattro studenti universitari sorridenti seduti a un tavolo su un terrazzo, a rappresentare il bonus affitto studenti fuori sede 2025

Bonus affitto studenti fuori sede 2025: guida completa

Il bonus affitto studenti fuori sede 2025 rappresenta un'importante risorsa per migliaia di studenti universitari che ogni anno affrontano il costo dell'alloggio lontano da casa. Con l'aumento significativo dei fondi stanziati e l'introduzione di nuovi requisiti, è fondamentale conoscere tutti i dettagli per accedere a questo sostegno economico.

Cos'è il bonus affitto per studenti fuori sede 2025

Il bonus affitto studenti fuori sede 2025 è un contributo economico statale destinato a sostenere le spese di locazione degli studenti universitari che studiano lontano dalla propria residenza familiare. Questo fondo, istituito nel 2020 e potenziato nella Legge di Bilancio 2025, ha l'obiettivo di ridurre il peso economico dell'affitto per le famiglie con redditi più bassi.

La novità principale per il 2025 è l'aumento sostanziale dei fondi disponibili: si passa da 6,7 milioni di euro a 16,2 milioni di euro, con un incremento di ben 9,5 milioni di euro. Questo potenziamento permetterà di supportare un numero maggiore di studenti, rendendo il contributo più accessibile.

Requisiti per accedere al bonus affitto studenti

Per poter richiedere il bonus affitto studenti fuori sede 2025, è necessario soddisfare specifici requisiti che sono stati aggiornati rispetto agli anni precedenti. I nuovi criteri prevedono:

  1. Requisiti economici: il requisito principale è legato alla situazione economica del nucleo familiare. Solo chi ha un ISEE sotto i 20.000 euro e non riceve altri contributi pubblici per l'alloggio potrà fare domanda. Questo limite rappresenta una soglia importante per garantire che l'aiuto raggiunga effettivamente le famiglie con maggiori difficoltà economiche.

  2. Requisiti universitari: gli studenti devono essere iscritti presso università che non dispongono di residenze universitarie o che ne hanno un numero insufficiente rispetto alla domanda. Inoltre, è necessario dimostrare di essere studenti attivi, ovvero regolarmente iscritti e in corso con gli studi. Il bonus non si limita solo agli studenti delle università pubbliche; possono, infatti, beneficiarne anche coloro iscritti a università private, conservatori musicali e istituti coreutici, purché riconosciuti ufficialmente dal Ministero.

  3. Requisiti legati all’alloggio: è necessario avere un contratto di locazione regolarmente registrato, riferito a un immobile situato nel comune dove ha sede l’università o in un comune limitrofo. Inoltre, l’università frequentata deve essere a una distanza minima di 100 km dal comune di residenza dello studente (50 km per gli studenti che provengono da zone montane o disagiate).

Non tutti, però, possono accedere a questa agevolazione. Sono esclusi, infatti, gli iscritti a master post-laurea, corsi di specializzazione e dottorati di ricerca, in quanto queste tipologie di percorsi formativi non rientrano nei parametri previsti dal bonus. Infine, non possono accedere al bonus gli studenti che beneficiano già di altre forme di sostegno pubblico per l'alloggio, esclusione che mira a evitare il cumulo di benefici e a garantire una distribuzione più equa delle risorse.

Come funziona il bonus affitto studenti

Il funzionamento del bonus affitto studenti fuori sede 2025 prevede un sistema di erogazione attraverso gli atenei universitari, attraverso i corrispondenti Enti Regionali per il Diritto allo Studio universitario (DSU). Questo significa che ogni ateneo, tramite il proprio ente di riferimento, stabilisce tempi, modalità e criteri di erogazione del contributo, dopo una serie di opportune verifiche sui requisiti dei singoli studenti.

L'importo massimo previsto è di 279,21 euro, anche se l'ammontare effettivo può variare in base al numero di domande presentate e ai fondi disponibili per ciascun ateneo. In alcuni casi, il contributo può raggiungere cifre più elevate, fino a 1.445 euro annui per le spese di locazione.

Come richiedere il bonus affitto studenti

Per richiedere il bonus affitto studenti fuori sede 2025, gli studenti devono seguire una procedura specifica che varia a seconda dell'ateneo di appartenenza. Ecco i passaggi principali:

  1. Documentazione Necessaria:

    • Attestazione ISEE aggiornata e valida, con valore non superiore a 20.000 euro.

    • Contratto di locazione regolarmente registrato e intestato allo studente o ai suoi familiari.

    • Ricevute di pagamento dell'affitto relative al periodo di riferimento.

    • Certificato di iscrizione all'università.

    • Dichiarazione di non fruizione di altri contributi pubblici per l'alloggio.

  2. Procedura di richiesta:

    • Consultazione del bando specifico dell'università.

    • Compilazione della domanda online o cartacea.

    • Presentazione della documentazione richiesta.

    • Verifica dei requisiti da parte dell'ateneo.

    • Erogazione del contributo agli studenti idonei.

È importante verificare le scadenze stabilite da ciascuna università, poiché i termini per la presentazione delle domande possono variare.

Detrazione fiscale alternativa per studenti fuori sede

Per gli studenti che non riescono ad accedere al bonus affitto o che non soddisfano i requisiti, esiste un'alternativa rappresentata dalla detrazione fiscale per studenti fuori sede, prevista dal comma 1 dell’art. 15 del T.U.I.R.
Tale detrazione si applica ai contratti di locazione stipulati da studenti universitari e richiede che il domicilio si trovi a una distanza minima di 100 chilometri dal Comune di residenza.
L'agevolazione è pari al 19% dell'importo massimo deducibile, fissato in 2.633 euro, con un beneficio fiscale massimo che può arrivare dunque a 500 euro.

La detrazione spetta per intero ai nuclei familiari con un reddito complessivo fino a 120.000 euro. Oltre questa soglia, e fino ai 240.000 euro, la detrazione si riduce progressivamente.

SoloAffittiPAY: la soluzione per una rendita sicura e continuativa

Il bonus affitto studenti fuori sede 2025 costituisce, dunque, una misura utile per rendere l’alloggio universitario più accessibile a molte famiglie. Tuttavia, se sei un proprietario di immobili, conosci bene le sfide legate alla gestione locativa: dai ritardi nei pagamenti alle difficoltà nel recupero crediti, dalle verifiche sulla solvibilità degli inquilini alla gestione burocratica.

Per ovviare a questi problemi e per massimizzare davvero la tua rendita immobiliare e proteggerla da rischi e incertezze, affidarsi a un partner solido e specializzato fa la differenza.
SoloAffitti, il primo Gruppo in Italia dedicato alla consulenza, gestione e tutela della rendita da locazione con oltre 25 anni di esperienza, ha ideato SoloAffittiPAY, una soluzione innovativa pensata per garantire pagamenti puntuali e sicuri per tutta la durata del contratto.

Grazie a SoloAffittiPAY, i proprietari ricevono direttamente il canone d'affitto e gli oneri accessori, senza doversi preoccupare dell’affidabilità finanziaria dell’inquilino. In caso di morosità, SoloAffitti interviene tempestivamente, coprendo il pagamento dei canoni e liberandoti dal peso delle procedure di recupero crediti o sfratto. Un servizio completo che ti permette di affittare in totale serenità, con la certezza di una rendita continua e protetta.

Con SoloAffittiPAY, puoi dire addio a ritardi, insolvenze e stress da gestione locativa. Scopri ora come ottenere il massimo dal tuo investimento immobiliare e come possiamo aiutarti ad avere la garanzia di un reddito certo