
Affitto con riscatto: come funziona ed esempio pratico
Scopri cos'è l'affitto con riscatto, come funziona il contratto di rent to buy, vantaggi e svantaggi, con un esempio pratico.
Affitto con riscatto: come funziona ed esempio pratico
Nel panorama immobiliare italiano, la ricerca di soluzioni flessibili che possano rispondere alle esigenze di acquirenti e proprietari è diventata sempre più importante. Tra queste, l'affitto con riscatto ha guadagnato una particolare rilevanza, presentandosi come un'opportunità vantaggiosa per chi desidera acquistare un immobile, ma non dispone nell'immediato dei fondi necessari o dei requisiti per accedere a un mutuo tradizionale.
In questo articolo esploreremo cos'è l'affitto con riscatto (o rent to buy), il suo funzionamento secondo la normativa introdotta dal Decreto Sblocca Italia, i vantaggi e svantaggi per entrambe le parti coinvolte e, infine, forniremo un esempio pratico per comprendere meglio questa formula contrattuale.
Cos'è l'affitto con riscatto e come funziona oggi
L'affitto con riscatto rappresenta una soluzione abitativa innovativa che sta guadagnando sempre più popolarità nel panorama immobiliare italiano. Conosciuto anche come "rent to buy", questo strumento è stato ufficialmente introdotto nel nostro ordinamento giuridico dal Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014 convertito in Legge 164/2014), con l'obiettivo di rilanciare il mercato immobiliare e offrire nuove opportunità sia ai proprietari che ai potenziali acquirenti.
Ma in cosa consiste esattamente questa formula? L'affitto con riscatto è un contratto unico stipulato con atto pubblico notarile e debitamente trascritto nei registri immobiliari, che permette al conduttore (futuro acquirente) di utilizzare immediatamente l'immobile pagando un canone periodico, con la possibilità di acquistarlo definitivamente dopo un periodo di tempo prestabilito, detraendo dal prezzo finale una parte dei canoni già versati.
Questa formula si rivela particolarmente vantaggiosa in un contesto economico caratterizzato da incertezza e difficoltà nell'accesso al credito bancario, offrendo una via alternativa per chi desidera acquistare casa, ma non dispone nell'immediato della liquidità necessaria o dei requisiti per ottenere un mutuo.
Le caratteristiche principali del contratto di rent to buy
Il contratto di affitto con riscatto si articola in due fasi ben distinte:
Fase di godimento: il proprietario (concedente) consegna l'immobile al conduttore, che inizia a utilizzarlo pagando un canone periodico.
Fase di acquisto: al termine del periodo concordato, il conduttore può esercitare il diritto di acquistare l'immobile, con la possibilità di detrarre dal prezzo finale una quota dei canoni già versati.
È importante sottolineare che la seconda fase è solo eventuale. La normativa non prevede infatti un obbligo reciproco delle parti a concludere la compravendita, né stabilisce che il trasferimento del bene avvenga automaticamente alla fine del periodo di utilizzo. La legge riconosce invece al conduttore il diritto all'acquisto, che può decidere liberamente se esercitare o meno.
Un altro elemento fondamentale del contratto di rent to buy è la struttura del canone, che deve specificare chiaramente due componenti distinte:
Componente di godimento: corrispettivo per l'utilizzo dell'immobile.
Componente di acconto: quota da imputare al prezzo finale in caso di acquisto.
Questa suddivisione deve essere esplicitamente indicata nel contratto, con percentuali o importi precisamente definiti per ciascuna componente.
Quali immobili si possono applicare al rent to buy
Una delle caratteristiche più interessanti del rent to buy è la sua versatilità. Infatti, questo strumento contrattuale può essere applicato a qualsiasi tipologia di immobile:
Immobili residenziali (appartamenti, ville, case).
Immobili commerciali (negozi, uffici).
Immobili produttivi (capannoni, laboratori).
Immobili direzionali.
Terreni.
Questa flessibilità rende l'affitto con riscatto una soluzione adattabile a diverse esigenze, sia per chi cerca una casa in cui vivere, sia per chi necessita di spazi per la propria attività professionale o imprenditoriale.
Le tutele legali: l'importanza della trascrizione
La trascrizione del contratto di rent to buy nei registri immobiliari riveste un'importanza cruciale per la tutela di entrambe le parti, ma in particolare per il conduttore. Essa produce un duplice effetto:
Effetto di opponibilità ai terzi per quanto riguarda la concessione dell'utilizzo dell'immobile.
Effetto prenotativo simile a quello di un contratto preliminare, relativamente all'obbligo del concedente di trasferire la proprietà in caso di esercizio del diritto di acquisto.
Attraverso la trascrizione, il conduttore ottiene la garanzia di poter acquisire l'immobile nello "stato di diritto" in cui si trovava al momento della stipula del contratto, neutralizzando eventuali trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli successive. Questo meccanismo protegge efficacemente il futuro acquirente da possibili comportamenti sleali del proprietario, come la vendita dell'immobile a terzi o l'accensione di ipoteche.
Vantaggi e svantaggi dell'affitto con riscatto
Come ogni soluzione contrattuale, anche l'affitto con riscatto presenta vantaggi e svantaggi che è necessario valutare attentamente prima di procedere.
Vantaggi e svantaggi per il conduttore (futuro acquirente)
Tra i principali vantaggi per il conduttore rientrano:
Accesso graduale alla proprietà: possibilità di acquistare un immobile senza disporre immediatamente dell'intera somma o dei requisiti per un mutuo.
Periodo di prova: opportunità di testare l'immobile prima di impegnarsi definitivamente all'acquisto.
Risparmio: parte dei canoni versati viene computata come acconto sul prezzo finale.
Protezione legale: grazie alla trascrizione, il diritto all'acquisto è tutelato anche contro eventuali terzi.
Dall'altra parte tra i principali svantaggi si segnalano:
Canone più elevato: generalmente il canone è superiore rispetto a un normale affitto, vista la componente di acconto.
Perdita dell'acconto: in caso di mancato esercizio del diritto di acquisto, la quota di acconto potrebbe non essere interamente rimborsata, secondo quanto stabilito nel contratto.
Vincolo temporale: necessità di decidere entro una scadenza prefissata se procedere o meno all'acquisto.
Rischi legati all'inadempimento: possibilità di perdere sia l'uso dell'immobile che gli acconti versati in caso di inadempimento degli obblighi contrattuali.
Vantaggi e svantaggi per il proprietario (concedente)
Vantaggi per il proprietario:
Redditività maggiore: canone superiore rispetto alla normale locazione.
Vendita facilitata: possibilità di trovare acquirenti anche in periodi di stagnazione del mercato.
Garanzie: in caso di mancato acquisto, possibilità di trattenere parte dei canoni versati.
Mantenimento della proprietà: fino all'eventuale esercizio del diritto di acquisto, l'immobile resta di proprietà del concedente.
Svantaggi per il proprietario:
Incertezza sulla vendita: il conduttore può decidere di non esercitare il diritto all'acquisto.
Vincolo temporale: impossibilità di vendere liberamente l'immobile durante il periodo contrattuale.
Rischi di deterioramento: possibile deterioramento dell'immobile durante la fase di godimento.
Complessità fiscale: gestione di un regime fiscale più articolato rispetto alla normale locazione o vendita.
Esempio pratico di affitto con riscatto
Per comprendere meglio il meccanismo dell'affitto con riscatto, ecco un esempio pratico che illustra come funziona questa formula nella realtà.
Mario è interessato all'acquisto di un appartamento del valore di 200.000 euro, ma attualmente non possiede la liquidità necessaria né tutti i requisiti per ottenere un mutuo. D'altra parte, Laura, proprietaria dell'immobile, fatica a trovare acquirenti disposti a pagare il prezzo richiesto.
Mario e Laura decidono di stipulare un contratto di rent to buy con le seguenti caratteristiche:
Durata del contratto: 4 anni.
Canone mensile: 1.200 euro, così suddiviso:
700 euro come componente di godimento (per l'utilizzo dell'immobile).
500 euro come componente di acconto sul prezzo finale.
Prezzo finale dell'immobile: 200.000 euro.
Diritto all'acquisto: esercitabile alla fine del quarto anno.
Durante i 4 anni, Mario verserà complessivamente:
Totale canoni: 1.200 € × 48 mesi = 57.600 €
Totale componente di godimento: 700 € × 48 mesi = 33.600 €
Totale componente di acconto: 500 € × 48 mesi = 24.000 €
Al termine dei 4 anni, Mario avrà due possibilità:
Esercitare il diritto all'acquisto: in questo caso dovrà versare 176.000 € (200.000 € - 24.000 € già versati come acconto).
Rinunciare all'acquisto: in questo caso dovrà lasciare l'immobile e, secondo quanto stabilito nel contratto, potrà ottenere la restituzione di una parte degli acconti versati (ad esempio il 50%, quindi 12.000 €).
Questo esempio mostra come l'affitto con riscatto possa rappresentare una soluzione win-win: Mario ha la possibilità di testare l'immobile prima dell'acquisto definitivo e accumulare gradualmente un acconto, mentre Laura percepisce un canone superiore a quello di un normale affitto e ha buone possibilità di vendere l'immobile.
Aspetti fiscali e adempimenti
Il rent to buy presenta un regime fiscale peculiare, legato alla sua natura ibrida. Durante la fase di godimento:
Le imposte di possesso (come l'IMU) restano a carico del proprietario/concedente.
La TASI è ripartita tra proprietario e conduttore, secondo le percentuali fissate da ciascun comune.
La TARI (tassa sui rifiuti) è interamente a carico del conduttore, in quanto utilizzatore dell'immobile.
Inoltre, il canone è soggetto a una tassazione differenziata:
La componente di godimento segue il regime fiscale delle locazioni.
La componente di acconto è considerata un'anticipazione sul prezzo di vendita.
Cosa succede in caso di inadempimento o mancato acquisto
Inadempimento del conduttore: se il conduttore non rispetta gli obblighi contrattuali, come il pagamento del canone, il concedente può:
Avviare un'esecuzione forzata sui beni del conduttore.
Chiedere l'adempimento in forma specifica per obblighi di fare (es. manutenzione ordinaria).
Risolvere il contratto, purché l'inadempimento non sia di scarsa importanza.
Mancato esercizio del diritto di acquisto: se il conduttore decide di non procedere all'acquisto, alla scadenza del termine:
Il contratto cessa di produrre effetti.
Il conduttore deve restituire l'immobile.
Il proprietario trattiene i canoni riferiti all'utilizzo.
La componente di acconto viene restituita al conduttore nella misura stabilita dal contratto.
SoloAffittiPAY: la soluzione per una rendita sicura e continuativa
L'affitto con riscatto rappresenta una soluzione flessibile e innovativa che può favorire l'incontro tra domanda e offerta nel mercato immobiliare, particolarmente utile in periodi di difficoltà economica o di accesso al credito. La formula del rent to buy introdotta dal Decreto Sblocca Italia offre un quadro normativo chiaro e tutele significative per entrambe le parti coinvolte. Tuttavia, data la complessità dello strumento, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore per la stesura del contratto e per una consulenza personalizzata che tenga conto delle specifiche esigenze di proprietari e acquirenti.
Pertanto, per ovviare ad eventuali problemi e per massimizzare davvero la tua rendita immobiliare e proteggerla da rischi e incertezze, affidarsi a un partner solido e specializzato fa la differenza.
SoloAffitti, il primo Gruppo in Italia dedicato alla consulenza, gestione e tutela della rendita da locazione con oltre 25 anni di esperienza, ha ideato SoloAffittiPAY, una soluzione innovativa pensata per garantire pagamenti puntuali e sicuri per tutta la durata del contratto.
Grazie a SoloAffittiPAY, i proprietari ricevono direttamente il canone d'affitto e gli oneri accessori, senza doversi preoccupare dell'affidabilità finanziaria dell'inquilino. In caso di morosità, SoloAffitti interviene tempestivamente, coprendo il pagamento dei canoni e liberandoti dal peso delle procedure di recupero crediti o sfratto. Un servizio completo che ti permette di affittare in totale serenità, con la certezza di una rendita continua e protetta.
Con SoloAffittiPAY, puoi dire addio a ritardi, insolvenze e stress da gestione locativa. Scopri ora come ottenere il massimo dal tuo investimento immobiliare e come possiamo aiutarti ad avere la garanzia di un reddito certo.